Juniperus communis L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Pinopsida Burnett, 1835
Ordine: Pinales Dumort., 1829
Famiglia: Cupressaceae Juss., 1789
Genere: Juniperus L.
Italiano: Ginepro comune
English: Juniper
Français: Genievre
Deutsch: Wacholder, Machandel, Kranawitt
Español: Enebro, Junipero
Descrizione
Alberello o arbusto appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. È alto tra 1 m e 3 m. I galbuli (derivati dalla maturazione dei coni femminili dopo l'impollinazione e chiamati comunemente bacche di ginepro) sono utilizzati nella preparazione industriale di tisane, di vini aromatizzati e digestivi, del gin (per distillazione) e di altri liquori a base di erbe. In cucina insaporiscono le carni anche di selvaggina. Principi attivi: l’olio essenziale contiene mircene, sabinene, pinene alfa e beta, 1,4-cineolo, 1-terpinen-4-olo, canfene, thujene, thujopsene, limonene, borneolo, geraniolo e cadinene. Acidi diterpenici: acido communico, acido torulosico, acido isopimarico, acido sandaracopimarico. Il terpinen-4-olo ed altri diterpeni dell'olio stimolano l'epitelio renale secernente, conferendo proprietà diuretica volumetrica. In caso di infezione delle vie urinarie basse, inoltre, essi fungono da batteriostatici verso stafilococco aureo, streptococco piogeno, Escherichia coli e Salmonella typhi. Flavonoidi: tannini, juniperosidi, apigenina, rutina, ipolaetina-7-pentoside, gossipetina-glucopentoside, quercitrina. A questa componente della pianta si attribuiscono le proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti ed eupeptiche della pianta, che ne giustificano l'impiego popolare in caso di diabete e coliche intestinali. Nella tintura usata esternamente, questi composti conferiscono parte del suo potere antiinfiammatorio in caso di nevralgie o dolori reumatici. L'altra componente viene assegnata al pinene, che è stato scoperto inibire in vitro la sintesi di alcune citochine infiammatorie a livello delle cellule della cartilagine umana o condrociti.
Diffusione
Asia, Africa Settentrionale, America settentrionale ed Europa, nelle zone temperate-fredde.
![]() |
Data: 25/05/1959
Emissione: Flora locale Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Stato: Finland |
---|
![]() |
Data: 01/10/2007
Emissione: Sepac Stato: Åland Islands |
---|